Servizio Residenza Sanitaria Assistenziale

Area  – Disabilità e Salute Mentale

Tipologia di Servizio  – Residenziale – 

Servizio: RSA – Residenza Sanitaria Assistenziale  –

 

Descrizione. La Residenza Sanitaria Assistenziale è una struttura residenziale ad elevata valenza socio-sanitaria con un livello di servizi sanitari medio-alto. Accoglie persone con disabilità non autosufficienti, privi di un idoneo supporto familiare e che non possono essere assistiti a domicilio, nei Centri Diurni o presso altre strutture. Le Residenze sanitarie garantiscono interventi di natura:

  • Socio-assistenziale, volti  a  garantire  o  recuperare  relazioni  sociali  ed  i  livelli  di autonomia e di benessere;
  • Sanitaria, volti a prevenire e curare malattie croniche e degenerative.

La finalità delle attività è quella di recuperare e curare, psichicamente e fisicamente, attraverso la garanzia della continuità dell’assistenza nel regime residenziale tra ospedale, territorio e domicilio.

Destinatari. Soggetti con disabilità accertata ai sensi dell’art. 3 delle Legge n. 104/92 residenti sul territorio Comuni afferenti Azienda Consortile.

Dove. Via J.F. Kennedy  – Cardito –

 Come si procede. Viene effettuato un iniziale colloquio con un operatore del Servizio di Segretariato Sociale o Antenna Sociale, o, in alternativa, ci si può rivolgere alla Porta Unica di Accesso – PUA – del Distretto Sanitario di competenza. Sia nel primo che nel secondo caso al richiedente viene somministrata una Scheda di Accesso per effettuare una prima rilevazione del bisogno. Successivamente sarà l’Unità di Valutazione Integrata (UVI) che predisponendo il Progetto Assistenziale Individuale (PAI) stabilisce l’accesso al servizio. La residenza assistenziale rientra tra quelle prestazioni socio-sanitarie a compartecipazione, nella quale le componenti sanitaria e sociale non sono distinguibili e l’entità del finanziamento è ripartita percentualmente tra ASL – Comune – Cittadini.

Modalità d’Accesso – Accesso Differito – subordinato all’esito dell’Unità di Valutazione Integrata  – UVI –

Rivolgersi all’Ufficio di Segretariato Sociale o Antenna Sociale del proprio Comune di Residenza o Porta Unica di Accesso  –  PUA –  del Distretto Sanitario competente.

 Quando. Nei giorni e negli orari di ricevimento previsti per l’accoglienza del pubblico e indicati  nella scheda Recapiti e Riferimenti Utili.